Quando i pronomi personali si usano come complemento diretto hanno la funzione di complemento oggetto della frase.
1° persona singolare: MI 2° persona singolare: TI 3° persona singolare: LO (maschile) LA (femminile)
In this case “LA” refers to “televisione“
In this case “LO” refers to “pane arabo“ | 1° persona plurale: CI 2° persona plurale: VI 3° persona plurale: LI (maschile) LE (femminile)
In this case “LI” refers to “figli“
In this case “LE” refers to “sue sorelle“ |
I pronomi di 3° persona singolare lo/la diventano l’ quando sono seguiti dal verbo avere:
lo ha fatto = l’ho fatto La hanno sentita = L’hanno sentita
Lo abbiamo detto = L’abbiamo detto La aveva portata = L’avevo portata
Attenzione:Qualche volta è possibile anche usare le forme me, te, lui/lei, noi, voi, loro se si vuole dare molto risalto al pronome. Noi vediamo lei. Invece di “noi la vediamo” = Vediamo proprio lei, vediamo lei e non altri. Io amo te. Invece di “io ti amo” = Amo solo te, ama te e non altri.
|
L’uso
I pronomi diretti si mettono:
· Prima del verbo (e staccati dal verbo) se il verbo è all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale
Mangio il panino = Lo mangio.
Se mangiassi il panino? = Se lo mangiassi?
Mangerei il panino. = Lo mangerei.
· Dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è all’infinito, all’imperativo o al gerundio
Posso mangiare il panino = posso mangiarlo
Mangia il panino! = mangialo!
Mangiando il panino non avrai più fame = mangiandolo non avrai più fame.